font-awesome-load
material-design-icons-load

Online-Katalog der Fotothek

  • LA COLLEZIONE D'ARTE DELLA BIBLIOTHECA HERTZIANA

    La Bibliotheca Hertziana possiede una collezione di oggetti d'arte e mobili storici, la maggior parte dei quali facevano parte dell'arredamento di Palazzo Zuccari quando divenne proprietà della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft (oggi Max-Planck-Gesellschaft) dopo la morte della fondatrice dell'istituto Henriette Hertz nel 1913.

  • IL TEATRO IN SICILIA

    Gli edifici teatrali occupano un posto speciale nel ricco panorama culturale della Sicilia. In collaborazione con l’archivio fotografico “Foto Marburg”, nel 2019 si sono svolte due vaste campagne fotografiche che hanno documentato molti dei teatri siciliani, dall'antichità a oggi.

  • MASSIMO PIERSANTI E L´ARCHIVIO INCONTRI INTERNAZIONALI D´ARTE

    Massimo Piersanti (Roma *1937) ha fotografato l'importante mostra di arte contemporanea italiana "Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-70" nel 1971 ed è stato ufficialmente nominato fotografo degli Incontri Internazionali d'Arte, un'associazione che dava spazio a tutte le nuove forme di arte contemporanea e di produzione culturale nel Palazzo Taverna di Roma.

  • COLLEZIONE D'ARTE DELLA CASA DI GOETHE

    Dal 2017, la Fototeca fotografa e cataloga la collezione d'arte della Casa di Goethe in una campagna fotografica a lungo termine. La Casa di Goethe è l'unico museo tedesco all'estero.

  • ALBUM FOTOGRAFICI

    Il patrimonio della fototeca comprende numerosi album fotografici di vario genere del XIX e XX secolo. Questi includono album di viaggio costituiti in parte da fotografie scattate dal collezionista e in parte da fotografie acquistate localmente.

  • GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA

    La Galleria Nazionale d'Arte Antica ospita una delle più vaste e importanti collezioni pubbliche di Roma e custodisce opere di artisti di grande rilievo come Bernini, Caravaggio, van Dyck, Holbein, Lippi, Lotto, Poussin, El Greco, Raffaello, Tiepolo, Tintoretto, Rubens e Tiziano.

  • IL FOTOGRAFO CESARE D'ONOFRIO

    Cesare D'Onofrio (1921-2003) è stato fotografo e autore di numerose pubblicazioni d'arte e di storia locale, che ha divulgato per decenni nella sua casa editrice "Romana Società Editrice" e che vendeva nel suo piccolo negozio di via Sant'Ignazio insieme a cartoline e poster.

  • FOTOTECA UNIONE

    Dal 1956, gli istituti culturali italiani e stranieri riuniti nell'Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma hanno finanziato la creazione di un proprio archivio fotografico.

  • CORPUS GERNSHEIM

    Il Corpus Photographicum of Drawings è una delle più grandi collezioni di materiali e conoscenze storiche dell'arte del XX secolo. Fondato nel 1937, il Corpus comprende circa 193.000 fotografie di disegni dal Medioevo al XX secolo, conservate in collezioni di tutto il mondo.

Die Fotothek der Bibliotheca Hertziana besitzt mehr als ca. 1.300.000 Fotopositive, Negative, Ektachrome, digitale Aufnahmen und Digitalisate, die vornehmlich italienische Kunst von der Spätantike bis in die Gegenwart dokumentieren. Neben der Topographie, Architektur und Kunst Italiens und insbesondere der Stadt Rom bilden die Künstler*innen- und die Zeichnungsabteilungen weitere Sammlungsschwerpunkte.